Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
BADH-ŮS (Muratori). o anche per fini pacifici, come ad es. per suonare (ted. BANDE). — Vale banda prov. e sp. b a n d a ; fr. bande; (ted. Bande; got. banda): dal got. BANDI ==== a. a. ted. BAND che propr. vale tegame, dalla cosa (ted. BINDE) ; e vale pure Unione di persone collegate per guerreggiare BINDA, ted. BINDE, ingl. BIND) lego, piego, BANDHAS, BANDHANAM (zend. BANDA, got. BANDI, ted. BAND) legame, vincolo, BANDH-US congiunto, affine, consanguineo, moglie, a cui fa riscontro il gr. PENTH-EROS suocero, PEĚSMA (per PEITH-MA, PETH-MA, BEDH-MA) fune o cavo da bastimenti (c/r. Bastire, Fascia, Fede, Filo(?), Fisco, Fune). inoltre Lato, Parte (alban. Banda, Benda, Bendi) presa la similitudine dal passare da una truppa o banda di persone ad un'altra, da una bandiera ad un'altra radice indo-europea BADH, BANDH legare, che č nel sscr. BADH-NAMI e BUNDH AYAMI (sved. BANDA, got. — Striscia, Fascia di drappo con cui si lega o sostiene qualche Deriv. Bandella; Danderése; Banderuola; Bandiera; Bandinčlla; Bandoličra; Bŕndolo; Bandone, Cfr. Bčnda.
manciata sanguinolento appo belladonna collimare suppositivo poeta scrupolo loggia gemma favore agnellotto polviglio fiato sgagliardire labile immantinente capigi ramaccio gliptoteca ipo prammatica patito seguire tunica quadrireme soga sprovvedere candi preliminare lieto lauto inchiesta brachiale baciucchiare gavardina imbotte greca abosino omonimia ganga geroglifico briccica disinnamorare seminale carabina ciondolare accomunare manteca alipede manesco garbello Pagina generata il 25/04/25