Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABL�TUM, ABL�DTJM, ABL�DIUM, che pur si trovano nella barbare latinit� in signif. di biada. � Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bi�: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BL�TH frutto, fiore (v. Fio r�), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABL�TA, femm. di ABL�TUS tolto, cio� rac colto (allo stesso modo del gr. KARP�S frutto, e propr. ci� che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BL�DA, BL�VA, che sta BL�DUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BL� TUM, biadare onde Imbiadare,
sguinzare ascaride macarello meschino poi impegolare sarcasmo balzelloni pergamena peluia ospodaro iuoia internunzio propalare scavare chiotto mosaico flessibile abborracciare rosticciere stante saggiuolo interstizio quadriennio chiovolo donzello cubiculario bertabello folle tangere b granturco tema santuario orsoio serio avvincigliare matricolare parpaglione sarto tumefare agevole ammucidire cerro basetta fottere escretore glottologia teogonia volva cleptomania medio buscare Pagina generata il 15/05/25