Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
quale abbrucrata comunica ai vapori mercuriali un odore fetidissimo. Per� sembra e questo dal gr. KINN�BARIS, derivante ex minio; quod a�msive cina3ris secondo gli antichi da KIN�BRA fetore caprino, onde KINABR�� Ruzzare, perch� la detta sostanza, che � un solfuro parola orientale ed il Devic lo trae dalParaft. ZINDGIAFR o ZUNDGIITFR she ha lo stesso significato (ZADY vetriolo). 3-li antichi confusero spesso il cinabro (che ? un solfuro di mercurio) col minio (che 3 un ossido di piombo) tanto che Diosco'ide si esprime in questi termini Argen'um dicitur �. � Composizione di zolfo e nercurio, cinabro rum. chinov�r; prov. cinobres; /r. cinabro; sp. e port. cinabro [ted. zinnober): dal lai. CINN�BARIS di mercurio rosso, contiene talvolta una materia bituminosa, la vivum fit d^un color rosso vivo, che ado3rasi pi� che altro nella pittura. Deriv. Cindbr�6e'==. Sorta di color rosso chiaro 3110110 per dipingere a fresco.
smaniglia inizio uzza ipocrisia gaudio duino quadriennio celloria nave disequilibrare petaso mascella appartamento costo neologismo zita morsello tellurico idroterapia maccheronea falbo centina avvezzare annuario stento convinzione procedere tralunare follone marna discinto terzo inflammatorio sgozzare bonificare ronciglio contenzioso sgaraffare notare comandare recrudescenza abburattare calamistro congenere dechinare protervo pomice dendragata cosare coffa serpillo utopia nefasto miliardo Pagina generata il 12/05/25