Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
trierarco nautilo raspare mota demandare mila mortaletto vergare frigido lino capace ardere rassegnazione stivare ciascuno configgere codirosso bavaglio commistione arrabbiaticcio iucca avoltoio pago ginecologia tenzone capperone intravedere brullo flusso seppellire fango mascella disaminare sbellicarsi soriano sprezzare calendario bagliare escato sdrucire spaurire confitemini ugonotto macina plaga uberta vermicolato mena greggio accoccare geminare Pagina generata il 25/04/25