Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GI�IA [=== G�TJDIA onde di diminutivo. Per� quelli etimologi che assegnano �p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDI�LLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioi�llo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jo�l, worf.joyau; ccr�.joyell; a � gioia � la derivazione da J�CUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOC�LE, che nella barbara latinit� venne [inesattamente] e pi� genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielli�re.
adeguare niffo alquanto sbandare pergola bordata arrogante religioso dilapidare conopeo proiettile spallare mercadante ornare latrina bilicare tarapata marzocco donato banca barullare detrimento ghiazzerino coltre vantare supposito idalgo te reperto oprire unicorno infanticidio rifocillare privo strambello slegare litigio osso lano volanda travertino guaj atrabiliare gira nascondere sfuggire accorrere filigrana incettare affidare geto indigeno propizio prolegato monito collusione Pagina generata il 14/05/25