Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
menos: dal lai. M�NUS [accanto meno prov. meins, mens, mes; /r. moins (come prefisso peggiorativo mis); sp. e pori. a m ina o diminuisco]^ che confronta col yr. me-i�n, doric. m�-on minore^ [accanto a m e io o diminuisco], got. mins, minz meno [col comparati v. minniza, e saperla!, minnists] e trova de^li an�ni
5
miy� - pari. pass. mina 'perisco, nel gr. minv�, minut�, minyth�� diminuisco, minyntha un poctiettOy un momento a Pi�, e destinato a indicare inferiorit� o diminuzione. Deriv. Menomo e Minimo; e pi� lungi nell'a. 8lav. mina =^ Ut. min� pesto [== riduco in pezzi minuti]. Lo Schleicher pone per fondamento una rad. M�N- pi� �ntica di MIN-, sulla quale pu� bene adattarsi il sscr. di Poco, opposto man-�k e man-dam un poco, e a cui perci� s� nel? a. a. ei e ang-sass. min piccolo, irl. min === cimbr. m e in e�z7e, a. slav. m�nij minore, min�sina minimo: m�ncus monco e m�nda difetto, il ted. Man-gel mancanza (cfr. Mancare, Menda, Mendico, Men-no, mis-). Avverbio comparativo dalla rad. MI-, MIN- che apparisce nel sscr. minami, minomi distruggo, estinguo, diminuisco, vedic. possono eziandio collegare il lai, Ministro; Min�re; Minuscolo; MinUto! M�ncio. Comp. Alm�no; Nen� m^�o; Nondim�no; Nullamfno; Diminuire�
gaio indispensabile paludamento soppiano matronimico tecnologia escluso ammiraglio tremare lova serpollo succhione slacciare fumaruolo pisano quando stralucere dimenticare sedici lamantino erezione repudiare violoncello galera graffio specillo bacterio scannafosso favule evento catecumeno vascolare ferrana mente pancia moscato fortino tepido caduco credenza spalliera vergheggiare corrompere orgasmo esente sbiadire zodiaco svenare lavandaio bucintoro dorare cantera metallurgia ciuco cupido sommo Pagina generata il 15/05/25