Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
nodrire areopago pros pacchiano resina barbicare felicitare censura algia panereccio chiavistello alfiere vagello scilla vomitare pisside agone scoreggia crocco carciofo ricolto conclusione epicrasi abbagliare osteria diagnosi icore scheda barbuto ossaio mediatore rimpolpare poligono gaudeamus ebdomadario rogantino provetto quo sotero temporeggiare prescindere pistacchio idra inacetire spifferare subasta gallo frizzare colonnello divo velare Pagina generata il 25/04/25