Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
navicella sconvolgere condizione augurare urbe congrega ta stallia palombo entomologia netto danda pastrano multiforne zoofito tribunale sollenare ottimismo torrido olivagno uzzo cagna plateale commissione vessica aita trasvolare torre pilao garbuglio pipiare sermento caprificare appisolarsi etra spregiare sovice traboccone obbligante gogamagoga riquadrare salsedine ipnotismo appuntamento fisso dinamismo clavicembalo catana vettura tassativo evacuare Pagina generata il 25/04/25