Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
3r ^osa [ted.mod. Ohr == oland. o or, iss. e a r�, ingl. ear], onde i verbi got. aus-jan, ted. or�cchia-o^ anfc. or�glia-o rtr. ureglia; �ard. orija; rum. urechie; prov. aurelia; /r. oreille; eat. aurella; sp. oreja, ort. oreiha: dal rustico lai. ORICULA, RIC'LA e questo dal class. AURIOULA liorenudzre, didnutivo di �URIS orecchio. Auris poi ;a per ausis [=== Ut. aasis] che confronta )1 gr. doric. avs === attic, o^s {genit. ot�s sr ot-at�s) col got. aus�, a. a, ted. 6r� a.slav. ucho
2
Orecchialo; Orecchi^ne-i; Orecchiuto. Cfr. per * uso orecchio: rad. AV- === AIT-, quale ritrovasi nel sscr. OVATI 088erva\re\ (v. Ave), /a|re[ attenzione^ ond^anche il ffr. a i-6 per aF-f-o percepisco, odo (v. Udire). Organo dell'adito collocato a ciascun lato della testa. Deriv. Orecchi�gnolof Orecchiante; Orecchiare; Orecchi�tta; Orecchiata; Orecchino; Ascoltare; Auricolare; Estetica; Origliere; Otite; Udire.
trabattare soggezione idroemia alfana navone palco falsatura fatare spola oppressione visir risplendere li soppestare attenuare compensare gana attraverso rivoltare reometro gorgo fiata paggio biliemme castrare quarantena arrembaggio appigliarsi stertore tino oberato irremissibile polso astenia augurare ninnolo suzzare incognito agghiadare lontora vittoria profettizio rotare natta vangile soffitto melenso tempera baratto medaglia bubbone Pagina generata il 16/05/25