Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
traslato intingere pterodattilo abbrivare antimeridiano flauto terrina preconizzare veridico trafelare espettazione aggrondare locare livello menomo cefaglione peregrinare tenzone commissario coltivo guadagna tumultuario peccare intransitivo quintana imbaldanzire litocromografia sorso conca minerario saccheggiare motto barrire spada imbrottare gelone ammiraglio cialtrone senapa bombice scuola contaminare lemnisco volentieri stradiotto rivestire elefantiasi gavonchio epibate sfenoide Pagina generata il 25/04/25