Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
miscu glio, da SĄTUR saturo, ripieno (v. Saturo) e per vero in origine si disse SĄTIRA uni specie di dramma, in cui erano mischiai musica, riera puņ di frutti d'ogni maniera, che si offrivo ogni anno agli dei\ e traslativamente parole e danze, o, come altri inse gna, una poesia sorta dalle improvvisa zioni nelle rappresentazioni sątira 5== lai. SĄTIRA e pił ani. SĄTURA che vuoisi derivi dei mimi tutti propri dei Romani, la quale da SĄTURA (sottint.lan 3 piatto)^ che significņ un manicaretto, versavi intorno a vari oggetti d'argomento etic o storico; e solo dipoi significņ poesia mot teggevole derivata a poco a poco dal prirm genere, nella quale si rappresentavano coi
3
Componimento diretto a frustare e deridere i difetti degli uomini ; Censura beffarda. Deriv. pił il greco idioma non ha questo vocabolo, che č tutto romano. Satireggiare e Satirizzare arguzia e con amarezza passioni e pregiudizi, stoltezze e vizi degli uomini e si ponevano in ridicolo. Altri connette questa voce al gr. SĄTYROS satiro^ = pungere o mettere in derisione con satire ; Satiresco^ Satirico. forse perché l'uomo avvinazzato, come di solito i petulanti seguaci di Bacco, tende allo scherno pungente e sguaiato: perņ questa ipotesi non č da seguirsi, tanto
bisturi spermatico fragola minore tonsura rilevazione matraccio ambulante risensare eliaste marvizzo abnegare catarro renella manualdo ciprigno album sfolgorare critico necrosi natica attristare abrasione atellano quello cadere caravanserragli cio gladio squillo torciare statario cambiale nanchino macole centrifugo porco scalogno cozzare dissolvere scappata legume inacidire scatola flittene scolorare leticare fu bigordo suino Pagina generata il 25/04/25