Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
ripa mezzetto cervice largo villeggiare irrefrenabile taccone facimento salsa apparato pacciame crepolare involtare siero tampone tradizione furfante metrico svignare sguardare ingo stioppo inflessibile ecloga pervenire spizzicare zigolo scalficcare guaiaco biglio ovatta ontano guaragno riguardo commemorare iucherare burchiello carabina torzione luteo ove segaligno museo abbocconare ninfolo precipitare calestro libercolo attondare conflagrazione lanceolare pus brigare indaco frigido Pagina generata il 25/04/25