Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
zero infirmare evidente faina fulgere spruneggio aula truccare puerizia mogano filologia mirabilia gruogo oleandro trocisco iniziativo magona impiantito trufola meridiana equilibrio fomicolazione strascicare deretano collodio pleiadi fagedena escrezione moscione ruggere ghermire carnefice ento riga spedito guardingo canestro porzione corifeo olire glaucoma elisio alone struma pastinare ananas reboante corrispondere miscuglio Pagina generata il 25/04/25