Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
narra che i messaggieri inviati da Colombo il fumo. L'erba bruciata si chiamava cohiba, e il tizzo tabaco; poi si prese la parte per il tutto, e quest'ultima voce sola ha prevalso. Altri da TABACO prov. di S. Domingo, dove nel 1496 per la prima volta vuoisi fosse trovato. Genere Il Clavigero |Sfc. del Messico) la dice voce tolta alla lingua di Haiti, e Las Casas afferma esser i nell'isola di Guahani, che poi esso chiamò San Salvadore, riferirono di avere incontrato più indigeni, che tenevano in mano un piccolo tizzo o rotoletto d'erbe, di cui aspiravano precisamente il nome della pipa, nella, quale tabacco fr. tabac; sp. Q pori. tabaco; ted. tabak, tobak; ingl. tobacco. Caraibi fumavano le foglie: e infatti si della fam. delle solanee, le cui
2
funzione di aggiunge] forza alla vocejda un supposto *VOLUTU LARE forma attenuata di VOLUTÀRE fre qùentativo di VÒLVERE - p. p. VOLUTUS volgere. Svoltare, Rivoltare per fiutarle. Deriv. Tabaccàio-a; |p. es. un corpo poi terra]. foglie seccate si abbruciano per aspirarne il fumo, o si polverizzano fisso la semplice Tabaccato^ Tabacchiera \fr tabatière); Tabaccdne'óna; Tabaccoso; Intabaccare; Stabaccare.
convenire vernacolo prospiciente indi nichilismo ingalluzzirsi evento mattra purificazione sgonfio lazzarone ginestra baldracca corridoio astuto suddividere monometallismo terramara intrabiccolare suo cava terzo spietato chermisi donnola bromologia b decorare o squincio sala fecola miniera supino elicriso racca balena stalagmite mislea calco laqueare buro bricco prunella feudo consistenza sopperire cerpellone bruno effimero disequilibrare manioca valva Pagina generata il 25/04/25