Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
bordare besso spinello gnomone tiritera trangugiare tragedia anemia scoglio sindone gerarchia ripromettere giustacuore appalto zetetico indumento paccheo scudo ugola chirurgo recriminare chermessa dimandare carbone ottativo legista scirocco dinamite imprestare camerazzo poltricchio incognito briccica processo galera giuramento congelare abate pevera incalvire attossicare graduale sizza zugo terrestre ringraziare lacerto fidenziano sunto Pagina generata il 05/02/25