Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
diaquilonne sciagagnare giacche cannibale gettone pentapilo compensare macellaro brigantino tardo carpare bociare acquaiolo veggio scambiare inalterato gerfalco padiscia cuccia trierarco equilibrare tavolozza sigla pacchiare verga fisciu manso cucire almea veste anno bernia sorcolo colibri concertare nozze lagena svenire mazzamurro scavalcare didattico laudese bernecche oleastro apo suffragio calere molla congiunzione incupire guidone vergello fuliggine presbiteriani capriolo Pagina generata il 05/02/25