Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
mandare smorzare confondere ampio bucine tatto disdoro babaiola umbelliforme lazzo sterrare rosticciere filello cece rialto forcone nepotismo ronco scandalizzare dio nefa ronco unghia qua toccalapis pugillo malo ofidi oblata ibisco tribolo smaniglia guidare vanvera accolito espansione proposizione grado dattero falpala geldra gorilla trepido pezzo arido elatina aggrucchiarsi sensuale Pagina generata il 05/02/25