Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
gabinetto gradire litantrace qualita esaudire palinsesto scelerato frizzo farfalla inscrivere eufonio malleabile cozzare lamicare offertorio incuneare spennare trigesimo trasversale imbronciare staccino reato interlocutorio avversione soprassustanzia asserire mossolina patetico trincare testaccio savana nemico intemerata orrendo gluteo niquita ito berlengo impregnare fuseragnolo grifagno appadronarsi gotico indulto deputazione stamigna sfavillare soffriggere preclaro saggina desuetudine spontaneo licenzioso smencire albinaggio Pagina generata il 05/02/25