Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
delle voce dal caraibo NAMUIN e iicono la pianta originaria delPAmerica; oaentreché alle Antille fu trasportata di poi, come sostiene anche il Littré. Ma probabilmente č vocabolo preso ^he pesa talvolta fin trenta libbre, d'Anrica e indi imėortata per la prima volta dai Portoghesi, Ae ne fecero oggetto di cultura nell'Inlia e a Malacca. La radice dell9 igname, i^nāme sp. name; IOT^. yam: coste dal Jor. INHĀMB, che trae, secondo il Webster, dalF indiano (occident.) IHAME, che ha perō tutta I7 aria di essere la voce portoghese privata della nasale, ed a cui molto si avvicina la forma inglese. Alcuni fanno derivare questa dai Portoghesi a qualche linguaggio africano. Nome volgare della dioscorča di Linneo, )riginaria č fainacea ed alimentare. Coltivasi come le atate ed č conosciuto comunemente col iome di Albero del Dane.
guidare scala bieco estate piccatiglio catafalco orefice musorno amplio mattatoio sciacallo biado tetragono tonsura erba bociare frattura reni drusciare lirica mortella meliaco saccomanno scafo buffo arredo febeo anticipare censore musare birbone solvente destro fetta scardare gironzare anfanare raffrontare scorbuto nonplusultra raffinire adesione equisono oltramontano monferina tranquillare triturare magniloquenza stanotte altrui agonia castoro Pagina generata il 05/02/25