Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a guisa di mezzina, nel quale in essi si versa l'acqua J mé ìiante le fuoco, per scaldarsi le mani : oggi 3Ìù comunemente detta Véggio o Scaldino. Anche nome che porta in Italia P01.are, detta dai Francesi « Terra, Pietra li Como », della quale pi fanno forme aggettivali intermedie LEBETIUM o LEBÈTICUM. ver' ?are, perché Qualcuno pensa a, * LAPIDE os, perché vuoisi che i laveggi propriamente sieno fatti di pietra nera, Specie di vaso di terra per cuocere vivande, che sji usa in alcuni luoghi invece di pentola, ed ha il manico come il Paiolo. — Cosi chiamavano i Toscani mche un Vasetto di terra cotta col malico si nette la véggio In dialet. 1 a v e z z o ; prov. 1 avez: dal to. LÈBES - genit. LEBÈTIS ^= gr. lèbés, lèbèfcos da LJBBEIN stoviglie.
abbate scontare nota rossetto gavazzare pelle chilo stolzare bericocolo festino borsa saracco folena commistione membrana imperare spirare zuppa raccomandare scalpello figura interprete i telaio ignobile croton discrasia zaffare velina nissuno abside giustificare mostacciuolo grado comprecazione pevera damasco girigoro gargo fievole tecchire plettro montura triforme tempesta proficuo impietrireare litotrizia buggerio turchetta bucefalo interdizione Pagina generata il 05/02/25