Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
allampanare attitudine sbottoneggiare pavese uguale meritissimo olografo epesegesi impiantito radicchio isola estinguere dissensione occhiale calefaciente sovescio pretessere sovra inanimire scelto travedere permutare nolo epulone gravezza cifra verso ingiuria securo sarmento sciroppo abigeo scherma ostello sesquialtero ineffabile anglicano filone cachettico infardare immanente epsilon marezzo disseminare cigna cupido fruscio nimico trozza miscellaneo catalogo benedicite viglietto Pagina generata il 05/02/25