Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
seneppino rimprosciuttire pistrino stufelare aggrommare dicioccare culinario energia asfalto oricella clava panorama donnola mungere rassettare contraccolpo scrivere abbruscarsi mosso intermettere cipiglio scaturire sbirro apoteosi cecia ruba siluriano alvo novilunio archivio serpentaria carniere cercine visorio aldermano falsare ingolare lavandaio marmorino menide crespello perimetro piuolo pinacoteca fuzzico ghiova persia sa sineddoche arrangiare interim resipiscienza cimelio gara ristorare Pagina generata il 05/02/25