Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
bigollone stoffa desinente siccita delizia sciabottare scudo comunismo nenufar contessere costume putto vipera imbalconata rinvivire smaccato alabastro scapezzare ninfa immarcescibile batistero manovale babbo auspice appestare madrevite corteccia indiviso reato barca rottura ostico fumetto inacerbare bargia interporre subalterno politipia arachide berciare acrimonia li soliloquio sincope nascosto pinzo culo smeriglio impluvio linteo sdraiarsi ire giogaia vegliardo coonestare Pagina generata il 05/02/25