Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
vietare agreste poscia incontinente apparato ustolare dinamometro requisito spicinare salvaggina escluso mastro stazione giornea natura reticente tramontana prelibare sottosopra accia bacchettone meretrice polline impiastro scagliare trattazione squadrare gazzerino scevrare fetfa saettolo distorsione gracchiare cerchio mattoide nettare gonfiare motta levirato strullo cicisbeo straniero nicoziana idro baia flagellato avallo sbozzolare Pagina generata il 05/02/25