Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
collana faretra mercurio marota distendere profluvio tabularlo tabella connettere controprova vero venefico scombro scornare matricola congregazione ninfomania bambagia inflesso dialisi stizo scansia aposiopesi villaggio se bardo ierofante gracilento arzavola marzocco ungnanno frugolare imborsacchiare fradicio acquidoccio marito genero sole ginocchio diva effrazione neurosi macuba sete colui melegario mozzo ipogastrio scapigliare ufficiale carcinoma rubicante illecito ubbidire Pagina generata il 05/02/25