Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
giugulare reattino fortunale sbravata lotteria carpone varare collare guattero collidere transitivo odierno spurgare chirurgia pamplegia ammazzasette flagellato edito addetto sciamannare esperienza mammola translativo minestra orbe smaniglia divoto mansueto distinguere gramma suffragio imbrattare gargo lemma stratiota dissimilazione sussidio impalpabile bozza regghia sgarire dodecagono braccetto urlare compagno manescalco digradare drammaturgo nazzicare necrologia diagnosi Pagina generata il 31/07/25