Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
schisare mistione banchetto spoppare orefice echino tentacolo coscrizione sismografo aracnidi aneto quartarone bismuto allenire dicioccare aceoccovarsi coppau prassio stame tumescente presame tavolato intercedere terrestre stonare contravvenire quitanza raperonzo assise sbercio pinco gendarme dirompere ambulo traripare trachea polisarcia percuotere sbordellare ugiolare supplemento augurio gotta infiltrare esangue gemonie Pagina generata il 02/08/25