Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
moro pissipissi divedere solfa scoliaste bivio illusorio smoccolare inorridire emerso paese scoppiare colto reseda rappare arrestare re ballata scivolare icneumone memma disincantare mescolo lavanese contrarre tolo giubbilare neve percezione caffeaos prezzemolo microscopio riavolo ragionevole piccino usufruire stimare escluso stallone elzeviro menomo invisceribus anulare nona verzino ragguagliare ossifraga naso recluta prossenetico giranio Pagina generata il 31/07/25