Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
una delle varie parole entrate in Ita lia con la denominazione bizantina. (Cfr yr. MAINO-MAI |pron. m a ino m e| sono ir igitazione d^animo^ affine a m a o m a i |pron màome| desidero vivamente (v. Mania). Agitazione aggiunta del corpc per soverchio di passione: onde smanie, nelle smanie » per Infuriarsi ; fig. Desiderio eccessivo Voglia grande. ^Smaniare differisce da Arrabbiare^ perocché esso è meno intenso e può essere più negli smània dal gr. MANIA furore, esaltazioni | pronunziato alla latina con spostamento dell'accento originale, come in Cetra Collera), s prostetica: e sembra la ma niera Dare in grave dell'anima o atti esteriori che nell'ardore inferno, e poi si smania anche per dolore e 3er amore]. Deriv. Smaniare; Smanióso.
dragone porfido irritare manescalco giustizia marcare mastio briaco verecondia scorporare scardiccio bisantino rampicone eco doppiere flottiglia teismo igroscopio blu indisporre subbollire limosina postilla etite utello lanciare compire sgomentare messaggiero suino pippio tanno niquitoso pederaste foro barca moggio tempellare sbandeggiare burro cocciuto scrivere smettere canale squarquoio tiranno repulsa defezione quartiere bagola passivo consanguineo cavalciare Pagina generata il 31/07/25