Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
carach). Sembra fa ritenere ad alcuni esser voce di origine semitica. Il Vocabolario della Crusca lo deduce originale di incendiario, detto di legni da guerra. — Specie di grossa nave di lungo corso già usata da' Portoghesi e dagli Spagnoli per trasporto di e lo sp. CARACCA), che il Dozy e il Defrémery ricollegano all'arac. QORQOR o QORQUR (plur. QARÀQIR), mentre specie di nave, lo che il Devic trae dal malese KORAKÒRA grande barca in uso presso gli abitanti dell'Arcipelago caracca b. lat. caràca; sp. Qport. carraca; fr. carraque; (oland. kraeke; ingl. ad alcuni sia tutt'uno col lat. CERCÙRTJS [in Plinio e Plauto] == gr. KÈRKOUROS e col 6. lat. CARACORA sorta di nave asiatica (onde la forma pori. CARACORA Indiano, che sta a lato a KARAKURA tartaruga dz mare. (Probabilmente la voce araba e la malese han fra loro rapporto, stanti gli antichissimi commerci fra i due popoli nell'Oceano Indiano). Anche in una traduzione armena del v secolo delle opere di S. Efrem, padre della Chiesa Siriaca, trovasi la voce CARCURA dall'or. KARRAKA, che ha i] significato mercanzie
cefalopodi ippodromo struma pappo mistia sincipite atrio giannizzero baccanella splendere moncone cereale caprile corda interstizio lituo presacchio elmo fiore letteratura mislea buttero gualcire bandiera cintolo consunzione rotte grumato sempiterno ristorare mobile micrografia baccanella sonnifero campigiana venturo carriaggio appo passimata antistite coccodrillo te facimento grippo avanguardia stracchino alcione nefritico Pagina generata il 31/07/25