Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
ippocampo ferragosto saffico falere dechinare contegno mediatore ragu goliardo cicala maniglia codione rogo esorcismo spuntino petitto gabella scalciare dedurre giargone racemo diplomazia cilandra chioma involucro suola proclitico sbiancare sembrare sotero centrifugo provvisione collo balibo consegna moncherino tigna parotite irrompere riprovare compito dissensione mezzaiuolo sicuro pavone elucubrazione cavagno scrupolo gerundio buschette laniere Pagina generata il 01/08/25