Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
allenire citrullo inacetire contrappunto latrare screditare vampo armigero appaltone effluvio scappia purulento sparnazzare etico amarena scannapane crettare sparto patto quadrienne spolverare osculo rinquartare cinico frugivoro miscela panico maraboto carotide saziare accavalciare feroce vincere melodia canone inzipillare omissione acescente lacco messa pascuo februali atropa sommerso coprolito pennecchio ridosso pappatoia isoscele ingranaggio vispo sacrestano iutolento folletto Pagina generata il 31/07/25