Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
abezzo nepotismo espungere subbollire mortorio talco trabuco balia possedere stibio agucchia baciocco tipolitografia natante baggiolo peperino scherzare sopravvento terrestre offensore bulletta sburrare sigillarie verziere diboscare rame scrutare iodio plastico predominare ristorare melopea vesta calice stazzo anace pantera ombrico poliandria malvagia turbare melanzana caviale pugno comare giurato pianoforte maliscalco angelo borra origliere orbe Pagina generata il 01/08/25