Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rischiarare isa isterico transfuga intarsiare decremento telegrafia oplite scarcerare pernice carlino sessione buristo imagine riconciliare malgrado offendere spazzare capzioso turgido accomunare cinico vaniloquenza guardia griffa rimulinare glossario lontra gradivo plastica adipe pugna vicario sperticato orefice codardo iroso sbracare sgraffio tonnellaggio ingraticciare nittalopia galloria solere tropo megalomania rischiarare pedissequo cavata catalessi tanfo smascherare prorogare carrozza gobio Pagina generata il 31/07/25