Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
dimentare coccode gravezza scaltrire elicriso coacervare nesto ticchio peana intendere piare razionale riseccare barbiglioni covare spiluccarsi combnstibile camiciuola brocchiere quadrumane spiombare tramontana remigare putto pausa betulla rimuovere zeccola moderno aia paleografia necrologio garrire ricercare mazzaculare inaverare cornacchia puleggio deferire metafisica pantofola battola conclusione marraiuolo ganimede repressione eccidio circonfondere spogliare viragine sopire vagellare fradicio Pagina generata il 31/07/25