Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
bàscnia È il fr. BASCULE, che propr. ale macchina della quale V uno de^capi si
5
sistema dell'altalena. leva quando Inoltro si posa, che il Littré crede detto per BACULE da BAT»re le CITL, perché aggravando su di essa si va a battere il culo in terra, e ]o Scheler trae dal giucco del BAS-CUL specie di altalena, nella quale mentre uno si alza, l'altro batte il culo in basso: simile a Culbute capitombolo, che viene da CULBITTER === BITTER o BOITTER le CITL en air o BITTER sur le OUL. Malgrado però l'autorità staccarsi dal nostro bisciancola secondario formatesi (ven. biscolo, friul. bascli, bascul) di per attinger di tali scrittori, sembra non possa la detta voce per somiglianzà di altalena, e quindi i verbi ANOITLÀRE, BISANCULÀRE, da cui il tose. bisciancolare, biciancolare, e con più forte contrazione il venez. b i scolar, e il /r. basculer, d^onde biscolo e bascul e {cfr. Biciancola). — Francesismo. Nome di varie macchine per pesare, fatte sul acqua (qual senso ebbe in antico anche il fr. bascul e) sia derivato *ÀNCULA col significato cui la voce francese contiene il significato. Onde giova ritenere che dal b. lai. ÀNCLA strumento
inchiostro gramuffa pica palma torsello indivia metalloide salmastra frufru scarabocchio transpadano putto remora orchestra boldrone estate impune mascolino rabula corto farchetola monachino lova anelito ciacche osteite imposizione benefizio carpologia marasmo neccio connotato panorama frullo spulezzare scopa mazzafrusto frenologia perifrasi pregno pesca bilingue confrontare abbracciare biglietto rigurgitare carattere esoterico guappo detto stornello mozzone dorso cruento Pagina generata il 31/07/25