Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
bivacco /r. bivac, bivouac; sp. vi
4
negli accampamenti, comp. deììa.partic. allo scoperto per riposarsi e II luogo ove si ferma. VIGIL vigile {v Vigile). —Guardia straordinaria fatta di notte all'aria aperta e sotto le armi ; Stazione che un'armata fa senza tenda BI-WAKE=== BEIWACHE (a. a. ted. BÌ-WACHT, mod. BEIWACHT) scolta notturna — Termine va c, vivaci uè: dal bass. fed. di guerra non esistente nei classici, ma oggimai divenuto parte della lingua militare moderna, perocché BI== BEI presso, vicino, e WACHE veglia, guardia, sentinella, dalRo. a. fed. WACHAN, mod. WACHEN vegliare, che tiene alla stessa radice del lai. nessun5 altra se ne abbia, che rappresenti la stessa idea a malgrado del « Serenare » del Montecuccoli, proposto dal Grassi in sostituzione.
calore preoccupare squamma abbarbicare delineare bistorto proscenio proietto laciniato incubazione attorno melpomene referto tracoma notturno exprofesso federato snaturare tigna manica rifischiare pirausta vitello trota rimprottare sboccato petraia loia seggio cremore allocuzione attenere blinde colonnello balcone angue bava forca testone rimulinare perno canovaccio tamburo taccagnare scrivo friggibuco ferrata scolare tribolare pannocchia adiacente genuflettere raggiungere Pagina generata il 31/07/25