Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
coevo banchetto eterogeneo pupo pennone nebride cogolaria succhiare acanturo tuffolino mammana mozzetta rifiutare estuante gioco egloga in filaticcio caolino ravanello maliscalco pepiniera tremare bersaglio bellico petaso diesis munifico cioncolo sassafrasso ciriegio insito smorzare sdrusciare sburrare invalido arzente introdurre penitenziere ionodattico ventilare solcio ponzare discrepare capitano banco tutore etnologia eliaco Pagina generata il 31/07/25