Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
gambo votare mesto gramola stantio fanatico incespare agrimensura sortire riquadrare nolente laniare quello retrivo cemere esazione babbo torace micco restrizione carmagnola rantolare fiammeggiare spenzolare composizione liberale asola asceta epoca ruspo travare vicedomino saccaro tratto chiaverina ciclope frucacchiare piscina sboscare viscoso mausoleo elegia ovatta mezzo marabuto ghiribizzo sperimento paraffina arciconsolo marmellata carolina Pagina generata il 31/07/25