Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
comp. della partic. Di(s) indicante separazione e MITTERE mandare. Abbandonare; fig. [come se dicesse allontanare, licenziare] da una carica, da un impiego : e in questo significato è dal lai. DIMÌTTERE mandare m diversa parte, spedire, allontanare DE indicante movimento dall'alto in basso (v. De) e MITTERE mandare (v. Mettere}. — Mandare o Andare in basso; Abbassare; fig. Deprimere, Avvilire. Deriv. Dimésso •==- Abbassato (Rocchio), Cadente (il crine) ; Depresso, Umiliato. da diméttere 1. dal lai. DÉMITTERE - p. p. DÉMISSUS - mandar giù, abbassare^ comp. della partic. sé, lasciare, licenziare, Cessare; nell'uso attiv. Deporre Deriv. Dimissione; Dimissoria-le. 3. Talora corrisponde al lai. RE-MITTERE 2. Lasciar da parte, che in senso proprio vale mandar dietro, (sostituito DI alla partic. RÈ) e prende il significato melai, di Condonare, Perdonare, riferito a colpa, peccato: Non far conto, Dimenticare, riferito a ingiuria, offesa: ma è voce da non usarsi che in nobile scrittura (v. remissione).
gonfaloniere taumaturgo navalestro strano scapo imenotteri volva mocaiardo gesticolare sornione esorcizzare pedissequo tingere preciso frammischiare lirismo ligustro bottata baritono consenso minatorio convellere sommoscapo maniero brobbio lancetta tallero cortile pedestre vibrare upiglio carriera molteplice tosse ciclamino paragrafo visibile addurre valeriana fa eccellente intramettere rescrivere logogrifo ebrio decottore sforacchiare efelide collare percuotere agevole emiono laqueare Pagina generata il 31/07/25