Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
stregghia rogatoria sprofondare accoltellare tavolare ne impatto sepsi quatorviri invisceribus ottimo sinistro topica funere cagliare sghembo culto barbugliare appalparellarsi squero eliotropio adunco cadi te farpala gastronomia ammansare affidare deputare castagnaccio grillare interpunzione matta partigiano corografia acciuffare elevare rincagnato biqquadro sguarnire sesamo alchechengi morsello impellente surrogare violina caldaia damigiana rinviperare spantare borraccia pressare manine maona carestia Pagina generata il 31/07/25