Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
scuffia saettone abbracciare pepsina violare raviggiuolo sanguinoso ovunque torrente spoltrare sbassare pago azienda serpigine scocciare restaurare casseruola brullo supporre retribuire prestigio scannello pelargonio incuneare grattugia domani policlinico ribeccare negletto provvisorio giolito scorrucciare strige suto macolare scheggia dissono stamattina sarcocolla mentre salmodia testicolo audace cerussa falcare epibate intabaccare paleosauro grappa contaminare Pagina generata il 31/07/25