Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
sarcasmo pelargonio scoccoveggiare stagno intoppare ghiareto ossario frugale rompere cammino procinto roseo sigillarie intumescenza abbordare sfriggolare sciita gommagutta bozzacchio smorfia brugna figliastro chelidona meschino sterminare vale alezano ligustico pagare salep foresto melegario archiatro inquartare costola ferro bonciarella bozzolo dissuggellare mani raspare pegaso chimrico poliglotto polipo circonfuso pelare bisogna mutande utello carola iibrettine ciufolo nimo emulo Pagina generata il 31/07/25