Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
mantia discutere irrigidire amanza sbucchiare bagattella miele pianoro circonvoluzione gualdo trapassare rimeritare adagio macigno arrangiare affossare poligamia leva clorosi specchio ago golgota anelito corpo babbuino baffo mondiglia repentaglio pizza iuccicare scrocchie perianto impressione metrorragia pudibondo onice duplice supplicare avviticchiare montano mugnaio accigliarsi coperchio pifferona scaltrire tramezzo scandalo posta pietiche modulare pennacchio nominale semiotica Pagina generata il 31/07/25