Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Aggett. === lai ORATŌRIUS da OKĀTOR oratore (v. Orale). ed eziandio Componimento poetico in dialogo, il cui argomento č tratto oratōrio 1. Che ordinariamente dalla storia sacra, per cantarsi in musica con accompagnamento d^orchestra, o in chiesa, o in una sala, o anche sul teatro. Se ne attribuisce la appartiene all'oratore. 2. Sost. (lai. ORATŌRIUM). Piccolo editi zio sacro per andarci a pregare, e viene in tal caso da ORARE nel senso āi pregare (v. Orale)', ed anche nell'uso Congregazione di persone divote, che formano una specie di monastero e vivono in comunitā, ma senza essere obbligati a far voti; invenzione a S. Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell'Oratorio.
sguerguenza lornio sor avviluppare canteo sei inventario gestire casco affissare cadenza scarpatore scantonare rufo mostra bitorzo taccagno migliarola statore chi numero concavo tubulare ratafia cognizione bandolo tessitore scaltro vermiglio pubere cali lappa documento carnesciale trapano abbarbicare rannicchiare gallico sporadi capanna farmacopola studente covone restrizione zufolo burello trasversale ammusarsi filatessa recezione dissimigliare atteso narice commozione ulire numerario battaglio Pagina generata il 31/07/25