Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
brigare farabutto erogare impluvio esaudire iconoclasta specioso controscena spalluccia collare maiella delegato risciacquare gestire soppestare spossessare torpedine sugare prototipo biccio canoro micado sanie unghia commessazione anneghittire eruginoso testuggine saltimbanco buscola commilitone terme fatta calamina tesoro torpedine prorompere ambasceria immollare inoltrare ciste ciocco inclusivo infilare incluso gomitolo dianzi pittima cantuccio magro disparere allindare estivo scuola Pagina generata il 31/07/25