Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
perduto giacchetta anelare saracino lembo aggio senapa genetico disuria brenta basto tomito stige vischio trascinare impalmare orbo canicola purulento paria orgasmo sfibbiare stancare cetriuolo metadella ma andare nautica passimata brighella meriggiare puntuale dovario zibetto nugolo escire intransitivo sopravvento mosto cafisso effondere dilaniare sgolarsi stregghia leonino carcinoma minuta carabina remare ammucidire Pagina generata il 31/07/25