Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
bernocchio puerizia programma segmento partecipe ammortire torma proluvie faldiglia catarro levigare dativo sagu panfo istituzione palustre concuocere federale astrolabio screzio prepuzio pisano nicotina danda femmina ascialone latino diciassette catorbia recettore mundio rosolaccio istante affratto talassometro preliminare sfogare eunuco spigolare retratto ontano modulare proporzione scarriera longevo quartiermastro passino addiaccio ervo impastocchiare sgracimolare trozzo brozza brincio Pagina generata il 31/07/25