Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
colla differenza che questo indicava le scanalature, quello le linee sporgenti che corrono tramezzo ad esse, lungo una colonna; od una colonna scanalata. (v. Striglia, e cfr. Stregua e Stringere). Sorta di cavo nelle colonne: altrimenti Canale, Scanalatura, Scannellatura; in botanica Piccolo e stretto solco nella superficie di qualche stria = lai. STRIA == STRIGA |cfr. got. strik-as, a. a. ted. strih, mod. Strich) linea, lista, che è da mettersi a paro con STRIX, ambedue sembrano affini a STRIG-IL striglia-, raschiatoio, strumento dentato, a cui sì rassomiglia Un termine di paragone viene offerto anche dal gr. xy stris scanalatura, che sta dinanzi a xystra stregghia parte di una pianta, che perciò prende l'epiteto di « striata »', riferito a sangue Filamento di sangue negli sputi, nel pus o sugli escrementi. Deriv. Striare; Striato.
ammoniaca defatigare opificio parafrasi pavonazzo ugnolo fallibile tuttavolta incaparsi frignolo girino ulula catecumeno cenno autaut nipitella velite ruvido dodo prelazione commilitone carmismo borgiotto acciacciare algebra pedule imbrogliare laborioso sindacare cortina millenario cesta pastore squacquerare ventare epiceno assistere premettere scoria coteghino borgo paraggio alcali grassazione barlocchio nicchiare fante rugliare mimmo sghimbescio filatteria Pagina generata il 31/07/25