DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gocciolato
gocciolatoio
gocciolone
godere
godrone
goffo
goga-magoga

Godere




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 che vale lo stesso, onde g�th-os gaudio, letizia, e ne�Vant. nord. ted. h�-tr Sentire vivo e pieno contento per cosa che appaghi l'animo; e pi� genericamente Gioire, Rallegrarsi molto; Esser pienamente felice, Prosperare. In senso pi� limitato Ricevere diletto possedendo checchessia. che il Curtius stacca dalla medesima rad. GA [GAY, GAU� del gr. gaio [=== gaFi�j mirallegro, che allungata in GrATH ritrovasi nel doric. gath-�� ==^r. comun. g�th-�� e quindi Possedere, Avere il pieno uso. Deriv. Goder�ccio; sus o GAV�DSUS, God^vole; lieto. [Altri invece lo collega al radicale del gr. geysis gusto^ a cui il Del�tre aggiunge come secondo elemento il verbo DARE quasi dica darsi piacere}. godere rtr. dy�lder e gald�-kr; prov. gauzir, jaazir; ant. pori. gouvir: dal lat. GAUD�RE - p. ?. GAVISUS - per GAUDI Grodibile; Godim�nto God�o; Goditore-trice; e ofr. Gaudio; Gioia; Gosssoviglia. morella scomodare tappezzare caffettano rifischiare bernia cittadino panereccio mandata divergere melica rubare baccano paratia trifoglio collazione protocollo sgraffa escussione condonare pernecche onomatopeia comitato scarabeo berlingare piramide ganza alleppare guazzo Pagina generata il 13/02/25